Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Territorio A poco più di 20 Km dai centri cittadini di Alba (nota per il pregiatissimo tartufo bianco) e Asti (sede del famoso Palio)

Ci troviamo nel comune di Santo Stefano Belbo, meglio conosciuto per essere la città natale dello scrittore Cesare Pavese

Salendo dal paese sulle ripide colline limitrofe ci si imbatte in una piccola frazione, Valdivilla, che conta appena 250 abitanti, quasi tutti contadini, che coltivano da generazioni gli ardui pendii del luogo e grazie alla loro passione si ottiene un prodotto unico e inimitabile: il MOSCATO d’ASTI.

L’azienda è composta da 19 ettari di vigneti che circondano la cantina nella quale avviene la trasformazione delle uve

Vigna Fontana

Questo è il nome con cui viene identificata la vigna dal quale produciamo il nostro dolcetto.

VIni prodotti
Dolcetto d’Alba DOC “Fontana”
Vigna Parroco

Questo è il nome con cui identifichiamo il vigneto di favorita . Il motivo deriva dal fatto che in passato era di proprietà del parroco del paese.

VIni prodotti
Langhe DOC Favorita “Parroco”
Vigna Ciabòt

In dialetto piemontese un ciabot è una piccola casetta costruita dai contadini di un  tempo direttamente nelle vigne. Questo è il caso del vigneto di nebbiolo.

VIni prodotti
Langhe DOC Nebbiolo “Ciabòt”
Vigna Cascina Galletto

Scritto sulle mappe topografiche antiche, questo è il nome  che porta il nostro vigneto nel comune di Castiglione Tinella. 

Vigna Spurì

In dialetto piemontese significa appassito. Infatti questo vino è prodotto da uve che hanno subito un appassimento naturale in vigna.

VIni prodotti
“Spurì” vino bianco da uve stramature